Candidatura alla presidenza dell'FDP: "Perché non lascia che la signora Strack-Zimmermann se ne vada per prima, signor Kubicki?"

La sera delle elezioni federali, Wolfgang Kubicki ha annunciato che si sarebbe ritirato dalla politica. Ora il cambiamento di cuore. Un'intervista sul futuro dei liberali.
L'FDP non fa più parte del Bundestag, personalità di spicco come Christian Lindner e Marco Buschmann si sono ritirati: per i liberali la notte delle elezioni si è conclusa in un disastro. Anche Wolfgang Kubicki , 72 anni, domenica sera voleva dimettersi, ma da allora è indeciso se candidarsi o meno alla presidenza del partito. Nell'intervista, Kubicki parla della sua decisione, degli errori commessi dai liberali e del futuro del suo partito.
Signor Kubicki, la sera delle elezioni lei ha annunciato il suo ritiro dalla politica e la mattina seguente sta valutando la possibilità di candidarsi alla presidenza del partito. Cosa ti ha spinto a questo cambiamento?
Ho ricevuto numerosi messaggi e telefonate da membri e sostenitori dell'FDP che mi chiedevano di candidarmi per la presidenza. Ci sto pensando. Sarà importante inviare un segnale di unità anche internamente.
Anche Marie-Agnes Strack-Zimmermann ha espresso interesse: perché non la lasciate andare per prima?
Potresti porre questa domanda anche a Marie-Agnes Strack-Zimmermann . Non credo che sia una cosa negativa il fatto che lei voglia anche svolgere un ruolo di primo piano nel dare forma al futuro del partito. Abbiamo bisogno di loro, abbiamo bisogno di tutti coloro che hanno la capacità di sopravvivere nel mercato delle opinioni con i loro messaggi. Lei ha questo dono.
L'FDP sta ora affrontando una lotta di potere per la leadership oppure c'è la possibilità di un nuovo inizio unito?
No, non ci sarà alcuna lotta di potere.
Kubicki sul FDP: “Dobbiamo tornare ai nostri punti di forza”Quali sono, secondo lei, le riforme più urgenti di cui l'FDP ha bisogno ora per riconquistare la fiducia degli elettori?
Dobbiamo analizzare esattamente dove si sono diretti i nostri elettori del 2021 e perché. Secondo i primi sondaggi, abbiamo perso soprattutto contro la CDU/CSU e l'AfD. Chi pensa che questo non abbia nulla a che fare con il nostro ruolo nella coalizione dei semafori si sbaglia di grosso. Dobbiamo tornare ai punti di forza che ci hanno resi grandi. Si tratta soprattutto della lotta per i diritti civili, del miglioramento delle prestazioni economiche e del rafforzamento della liberalità interna della nostra società.
Quali lezioni hai imparato dal periodo del semaforo per il futuro?
Dovremmo ascoltare molto meno coloro che presumibilmente ci danno buoni consigli. Se cerchiamo gli applausi, allora non siamo noi a decidere il futuro, ma coloro che pensano di poterci indicare la strada con gli applausi.
Perché secondo te l'FDP non è riuscito a entrare nel Bundestag? Come ha potuto ottenere un simile risultato?
Di certo non c'è una sola ragione. Ho già parlato dell'afflusso di elettori verso la CDU/CSU e l'AfD . Dopo il voto del semaforo non siamo più stati in grado di contrastare in modo credibile questa evoluzione. E infine, il fatto che abbiamo presentato un quadro incoerente sulla legge sulle restrizioni all'immigrazione durante una fase delicata della campagna elettorale ha sicuramente fatto la differenza. Negli ultimi giorni non siamo riusciti a riprenderci così rapidamente. Lo si può vedere dal fatto che i risultati del voto postale ci hanno trascinato verso il basso. La spinta che siamo riusciti a generare con la campagna alla fine della campagna elettorale è purtroppo arrivata troppo tardi.
Berliner-zeitung